www.coachmm81.com
IL LIBRO DEGLI SCHEMI
Pagina in fase di aggiornamento...
Il Libro degli Schemi è una combinazione di esperienze dell’allenatore e dei giocatori, unite a raccolte di informazioni e nozioni che parlano di calcio e che l’allenatore ritiene interessanti da trasmettere ad ogni giocatore.
Il fine ultimo del Libro degli Schemi è l’elaborazione delle strategie che la squadra ha intenzione di usare per giocare determinate partite e prevede sia il modo di attaccare che di difendere in base al tipo di avversario che la squadra incontra durante la stagione sportiva.
E’ dunque necessario prevedere la creazione di più strategie di difesa e di attacco in base alle caratteristiche dei giocatori presenti nella squadra. In tal senso le strategie devo essere definite nel corso del periodo di preparazione al fine di permettere alla squadra di avere il tempo di comprenderle e svilupparle e all’allenatore di modificarle perfezionandole in base ai limiti intesi come opportunità di crescita dei giocatori tenendo in considerazione però le loro capacità iniziali (specialmente i punti di forza), le loro caratteristiche ed inclinazioni.
Il Libro degli Schemi include esercizi/esercitazioni-schemi/partite basilari ed esercizi/esercitazioni schemi/partite complessi sia per l’attacco (contrattacco, attacco manovrato, attacchi alla porta in base al modulo adottato, ecc.) sia per il centrocampo (rotazione dei centrocampisti in base al modulo adottato, ecc.), sia infine per la difesa (schemi di difesa, schemi sui piazzati difensivi, contrattacco, inserimenti dei difensori in base al modulo adottato, ecc.).
Il Libro degli Schemi è basato su una codifica alfa-numerica che consente l’effettuazione di tutti gli schemi da parte di qualsiasi giocatore e formazione. Ogni allenatore può usare una codifica alfanumerica diversa, ovviamente l’importante è che ogni principio e sistema di gioco siano chiari sia per l’allenatore che li deve esplicare e dimostrare sia per i giocatori che li devono comprendere e interpretare.
Gli esercizi/esercitazioni-schemi/partite sono raggruppati a seconda del tipo di strategia prescelta, con illustrazioni a esemplificare gli stessi in base appunto ai diversi sistemi di gioco. Per aiutare il giocatore a comprendere quanto inserito nel Libro degli Schemi, l’Allenatore, nell’introduzione, dà una spiegazione della terminologia usata per l’assegnazione di numeri/colori/posizioni ai vari giocatori interpreti dei ruoli (oltre che agli spazi in cui viene suddiviso il campo) nonché una spiegazione di come nasce il nome degli schemi che l’Allenatore non codifica personalmente ma codifica solo al momento della prima esecuzione degli stessi consentendo ai giocatori di identificare uno schema con un codice alfa-numerico ancorato alla sua prima espressione ed esecuzione in campo.
Dunque il Libro degli Schemi è una sorta di prontuario variegato ma quanto mai chiaro ed esemplificativo di quanto l’Allenatore e i Giocatori vogliono sviluppare (attraverso la pratica sul campo delle strategie stabilite e perfezionate nel corso del periodo di preparazione)ed esprimere in campo grazie alla creazione di situazioni costruite e codificate durante le sedute di allenamento e non impartite da un singolo ed eseguite da un gruppo di esecutori materiali.